L’ecoturismo è amico dell’ambiente e del portafoglio; la crisi economica degli ultimi anni ha costretto molte persone a rivedere i propri progetti feriali. Quando si parla di soluzioni ecosostenibili, i costi sono sempre molto onerosi: che si parli di alimentazione e o di scelte inerenti i prodotti biologici, i costi sono sempre significativamente onerosi; il turismo sostenibile si riferisce ad una vacanza amica dell’ambiente e del tuo conto corrente; vediamo perché.
L’ecoturismo prevede strutture e comportamenti amici dell’ambiente; quando si vuole partire in vacanza seguendo la politica filosofica del turismo eco sostenibile, si tratta di ponderare poche e semplici regole:
La scelta della meta turistica prevede abitazioni e o alloggi lontani dal mare: distanti circa 4 chilometri per rispettare l’impatto ambientale. Si sceglie una zona paesaggistica che non sia stata intaccata dall’inquinamento indotto dall’uomo. Località in cui la costruzione edilizia non abbia rovinato il paesaggio, ma altresì siano stati costruiti nuovi edifici nelle località dell’entroterra, contribuendo in questo modo ad arricchire le località designate per le vacanze. Entrate economiche dovute sia per aver favorito l’edilizia urbana, e sia per l’affitto degli alloggi preposti al turismo. Per un perfezionamento del servizio si offre come complemento la possibilità di arrivare al mare e alle spiagge grazie alle navette come servizio gratuito incluso.
Il turismo ecosostenibile prevede come presupposto principale la scelta di zone geografiche, e località rispettose dell’ambiente: scegliendo prodotti e materiali biologici ed ecosostenibili, e preferire zone che come sopra accennato, non siano state modificate dall’uomo e che rispettano la natura rustica ed originale della zona proposta.Questo permette ai villeggianti di poter affittare appartamenti e location senza sostenere spese eccessive.
L’ecoturismo permette quindi di recarsi dove l’inquinamento è ridotto al minimo, di trascorrere giornate all’insegna del mondo ecologico, svolgere lunghe passeggiate oppure preferendo per esempio l’utilizzo della bicicletta per percorrere lunghi sentieri lasciando a riposo l’automobile. Atteggiamento che fa bene all’ambiente e alla salute, permettendo così di respirare aria sana e limitare per quanto possibile l’inquinamento ambientale.
Negli ultimi anni le vacanze ecosostenibili sono diventate molto richieste, sono ormai di moda infatti le vacanze presso gli agriturismi e i B&B green, dove si può risparmiare e seguire una linea di vita sana all’insegna del biologico e delle scelte ecosostenibili.