Facebook Twitter Instagram
    In evidenza
    • Rifiuti RAEE, cosa sono e come smaltirli
    • Diamo una seconda vita al tuo usato per sostenere l’ambiente
    • 8 miliardi di bottiglie di plastica all’anno: ecco quanto si spreca in Italia
    • Innovazione e sostenibilità: i vantaggi dei materiali biocompatibili
    • Agricoltura 4.0, come digitalizzare un’azienda agricola
    • Come sfruttare al meglio l’auto elettrica
    • Smart home, la casa del futuro: la lavatrice farà tutto da sola?
    • Risparmiare con cartucce stampante rigenerate e impattare meno sull’ambiente
    Pianetazzurro, per un'economia sostenibile
    • Home
    • Riciclaggio/Riuso
    • Ecologia e Ambiente
    • Ecoturismo
    • Eco News
    • Energie Alternative
    • Biogusto
    • Bambini
    • Biocosmesi e Salute
    Pianetazzurro, per un'economia sostenibile
    You are at:Home » Energia nucleare sì oppure no?
    nucleare

    Energia nucleare sì oppure no?

    0
    By admin on 6 Ottobre 2015 Energie Alternative

    Quando si parla di energia nucleare, attenzione e peculiarità sull’argomento sono d’obbligo. Parliamo di una fonte di energia ecosostenibile che negli ultimi anni ha originato diversi dibattiti in ambito energetico sul suo impatto ecologico e quello della sicurezza.

    L’energia nucleare è definita come una delle diverse energie alternative; in teoria andrebbe quindi assemblata insieme alle energie ecosostenibili amiche dell’ambiente; negli ultimi anni però la commissione europea si è espressa in tal senso, affermando che l’energia nucleare, pur essendo ecosostenibile, non è da considerarsi rinnovabile. Questo per via delle scorie radioattive che produce.

    E’ un’energia ecosostenibile perché produce energia pulita, significa che non introduce anidride carbonica nell’ambiente, e quindi contribuisce così come tutto il sistema ecosostenibile, a non inquinare l’ambiente.

    L’energia nucleare racchiude fenomeni in cui una serie di trasformazioni dei nuclei atomici generano energia: le suddette trasformazioni si chiamano reazioni nucleari.  La fase di trasformazione prevede il bombardamento dell’uranio con i neutroni. Da questo processo che porta alla scissione dei neutroni, evento che si definisce – fissione nucleare –  che in seguito ad una lunga serie di reazioni a catena, si produce appunto energia. I neutroni continuano la loro azione di suddivisione, nella quale altri nuclei di uranio continuano a dividersi.

    E’ durante quest’attento procedimento che si generano le scorie reattive che determinano la radioattività. Gli stessi oggetti in contatto con tale fenomeno sono tutti radioattivi.

    Si tratta di una fonte di energia che si trova in materia come fonte primaria insieme alle fonti energetiche derivante da petrolio e gas. La differenza con questi ultimi è data dalla sua azione rispettosa dell’ambiente; contrariamente invece all’uso delle altre fonti energetiche a combustione fossile. I dubbi sulla diffusione di centrali nucleari come fonti alternative di energia, riguarda gli effetti derivanti dalla produzione delle scorie reattive.

     

    Si discute ampiamente sul loro utilizzo proprio in virtù del loro uso pacifico e degli eventuali danni e pericoli a queste connesse.  Il rischio riguarda soprattutto la creazione di armi nucleari, in base a ciò in diversi paesi definiti a rischio, è stato vietato l’uso e la creazione di centrali nucleari. Inoltre anche il costo inerente la produzione dell’energia nucleare  rappresenta un ostacolo.

    Le industrie private non sono in grado di sostenere oneri di questo tipo, lo Stato deve assolutamente intervenire anche economicamente per la loro produzione. Inoltre i costi sono dovuti anche all’immissione di controlli militari maggiori proprio per salvaguardare la zona interessata da eventuali  attacchi terroristici, o che magari alcune organizzazioni criminali agiscono con l’intento di smantellare e o rubare materiale radioattivo.

    Un problema che interessa l’energia nucleare è anche la location da destinare alla creazione di centrali nucleari; c’è ancora molta resistenza e reticenza della popolazione nella produzione di queste centrali, proprio per i rischi sopra descritti

    ambiente ecologia energia nucleare
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Innovazione e sostenibilità: i vantaggi dei materiali biocompatibili

    Come funziona un generatore eolico tradizionale

    Inquinamento e Coronavirus, parla uno studio

    Comments are closed.

    Ultimi articoli
    11 Luglio 2023

    Rifiuti RAEE, cosa sono e come smaltirli

    5 Luglio 2023

    Diamo una seconda vita al tuo usato per sostenere l’ambiente

    22 Febbraio 2023

    8 miliardi di bottiglie di plastica all’anno: ecco quanto si spreca in Italia

    4 Ottobre 2022

    Innovazione e sostenibilità: i vantaggi dei materiali biocompatibili

    15 Settembre 2022

    Agricoltura 4.0, come digitalizzare un’azienda agricola

    Ricerca nel sito
    Ultimi articoli
    11 Luglio 2023

    Rifiuti RAEE, cosa sono e come smaltirli

    5 Luglio 2023

    Diamo una seconda vita al tuo usato per sostenere l’ambiente

    22 Febbraio 2023

    8 miliardi di bottiglie di plastica all’anno: ecco quanto si spreca in Italia

    Tag Cloud
    alimentazione ambiente biocosmesi bioedilizia biologico ecologia Ecosostenibilità ecoturismo energie rinnovabili pannelli solari plastica raccolta differenziata riciclaggio rifiuti elettronici riuso salute vacanze viaggiare
    Contatti & marketing

    Contatti

    Realizzazione: Jizzy.net

    P.Iva 01419730559

    Informativa privacy e politica dei cookie

    Cookie UE

    © pianetazzurro.net. Tutti i diritti riservati.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci la tua privacy
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Gestisci opzioni
    {title} {title} {title}