Facebook Twitter Instagram
    In evidenza
    • 8 miliardi di bottiglie di plastica all’anno: ecco quanto si spreca in Italia
    • Innovazione e sostenibilità: i vantaggi dei materiali biocompatibili
    • Agricoltura 4.0, come digitalizzare un’azienda agricola
    • Come sfruttare al meglio l’auto elettrica
    • Smart home, la casa del futuro: la lavatrice farà tutto da sola?
    • Risparmiare con cartucce stampante rigenerate e impattare meno sull’ambiente
    • Come implementare la sostenibilità in azienda
    • La svolta ecologica del packaging sostenibile
    Pianetazzurro, per un'economia sostenibile
    • Home
    • Riciclaggio/Riuso
    • Ecologia e Ambiente
    • Ecoturismo
    • Eco News
    • Energie Alternative
    • Biogusto
    • Bambini
    • Biocosmesi e Salute
    Pianetazzurro, per un'economia sostenibile
    You are at:Home » Inquinamento e Coronavirus, parla uno studio
    coronavirus

    Inquinamento e Coronavirus, parla uno studio

    0
    By admin on 23 Marzo 2020 Eco News, Ecologia e Ambiente

    Si è parlato di tante, tantissime possibili motivazioni che hanno portato il coronavirus a diffondersi in modo così veloce nel nostro Paese. Alcuni parlano del nostro clima, quello mediterraneo, che sarebbe ideale per la proliferazione del virus. Altri invece si interrogano sulla nascita di questa pandemia mondiale, associata ipoteticamente ai pipistrelli. Intanto però arriva uno studio, effettuato da Sima (Società italiana di medicina ambientale) con la collaborazione delle Università di Bologna e Bari. Incrociando i dati delle Agenzie regionali e i casi di contagio documentati dalla Protezione Civili sembra che possa essere stato l’inquinamento a causare una diffusione così veloce nel Nord Italia.

    Che cosa dice lo studio sulla diffusione del coronavirus

    I ricercatori hanno revisionato anche altri report che si concentravano proprio sul lavoro svolto dal particolato atmosferico che diventerebbe il trasportatore di contaminanti chimici e biologici. E ovviamente dei virus. Il particolato non è altro che un substrato che aiuterebbe al virus di restare in aria per un determinato tempo. Parliamo di ore, a volte di giorni.

    Studiando i dati è emersa una connessione tra il superamento delle concentrazioni di PM10 tra il 10-29 febbraio e il numero di contagi da COVID-19 al 3 marzo. Ovviamente si considera anche il ritardo temporale che è di 14 giorni, pari al tempo di incubazione del virus e il palesarsi dell’infezione. Tale accelerazione anormale dell’inquinamento avrebbe automaticamente dato l’impulso alla diffusione così rapida dell’epidemia. E il dato è più evidente proprio nelle province che sono diventate poi i primi focolai a livello nazionale. In questo modo si arriva anche a credere che ridurre al minimo le emissioni, in collaborazione con una meteorologia favorevole, potrebbe rallentare il virus.

    Smog e traffico: che correlazione c’è con la pandemia

    Per cercare di spiegarla in modo semplice possiamo dire che il virus si aggrappa allo strato atmosferico, fatto da particelle solide o liquide e resta in azione per giorni. In questo modo viaggia e può anche essere trasportato per lunghi tratti.

    Al momento si attendono ulteriori prove che possano consolidare questa ipotesi, ma è quasi sicuro che l’alta concentrazione di polveri sottili potrebbe essere un indicatore (o uno dei tanti) legato al coronavirus. Inoltre, in fase di analisi, è emerso anche che non potrebbe essere sufficiente mantenere una distanza di 1 metro se le concentrazioni nell’atmosfera sono alte.

    Dopo 2 settimane di quarantena che cos’è cambiato?

    Ancora una volta dobbiamo usare il condizionale perché tutto dovrà essere ancora confermato. Ora che gli italiani sono chiusi in casa (salvo i professionisti di determinati settori che per ovvi motivi non si possono fermare), le auto sono ferme e le polveri sottili che tipo di risposta danno? Come dimostravano anche le immagini e le analisi fatte sul traffico in Cina, anche qui da noi i livelli di inquinamento stanno calando, ma va precisato che in Italia l’inquinamento da auto è pari al 22%. Ciò significa che i livelli non scendono in modo così veloce, a meno che nelle prossime settimane non si verifichino piogge abbondanti con vento.

    Le nostre case sono sicure?

    E’ buona abitudine iniziare a fare quello che ci richiedevano i nostri genitori quando eravamo piccoli: aprire le finestre per qualche minuto più volte in un giorno. Chi ha la possibilità dovrebbe anche usare dei purificatori d’aria soprattutto all’interno di uffici e attività che non si sono potute fermare.

    Ricordiamo che anche se l’inquinamento è esterno, i luoghi pubblici indoor che fino a poche settimane fa ospitavano migliaia, milioni di italiani e non solo, presentano un inquinamento di 5 volte superiore a quello esterno. Risanare quindi questi spazi è fondamentale per pensare di contenere e debellare il coronavirus.

    In queste settimane, così come si mormora da molto tempo, sono state richieste a gran voce delle procedure salva-ambiente che potrebbero aiutare l’atmosfera a ripulirsi progressivamente.

    ambiente coronavirus inquinamento
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    8 miliardi di bottiglie di plastica all’anno: ecco quanto si spreca in Italia

    Innovazione e sostenibilità: i vantaggi dei materiali biocompatibili

    Agricoltura 4.0, come digitalizzare un’azienda agricola

    Comments are closed.

    Ultimi articoli
    22 Febbraio 2023

    8 miliardi di bottiglie di plastica all’anno: ecco quanto si spreca in Italia

    4 Ottobre 2022

    Innovazione e sostenibilità: i vantaggi dei materiali biocompatibili

    15 Settembre 2022

    Agricoltura 4.0, come digitalizzare un’azienda agricola

    20 Giugno 2022

    Come sfruttare al meglio l’auto elettrica

    4 Ottobre 2021

    Smart home, la casa del futuro: la lavatrice farà tutto da sola?

    Ricerca nel sito
    I più letti
    22 Febbraio 2023

    8 miliardi di bottiglie di plastica all’anno: ecco quanto si spreca in Italia

    3 Ottobre 2015

    Biocosmesi, ecco perché sceglierla

    4 Ottobre 2015

    Come riutilizzare i fondi di caffè

    Tag Cloud
    acqua alimentazione ambiente biocosmesi bioedilizia biologico ecologia Ecosostenibilità ecoturismo energie rinnovabili pannelli solari plastica raccolta differenziata riciclaggio riuso salute vacanze viaggiare
    Contatti & marketing

    Contatti

    Realizzazione: Jizzy.net

    P.Iva 01419730559

    Informativa privacy e politica dei cookie

    Cookie UE

    © pianetazzurro.net. Tutti i diritti riservati.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci la tua privacy
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Gestisci opzioni
    {title} {title} {title}