Facebook Twitter Instagram
    In evidenza
    • Rifiuti RAEE, cosa sono e come smaltirli
    • Diamo una seconda vita al tuo usato per sostenere l’ambiente
    • 8 miliardi di bottiglie di plastica all’anno: ecco quanto si spreca in Italia
    • Innovazione e sostenibilità: i vantaggi dei materiali biocompatibili
    • Agricoltura 4.0, come digitalizzare un’azienda agricola
    • Come sfruttare al meglio l’auto elettrica
    • Smart home, la casa del futuro: la lavatrice farà tutto da sola?
    • Risparmiare con cartucce stampante rigenerate e impattare meno sull’ambiente
    Pianetazzurro, per un'economia sostenibile
    • Home
    • Riciclaggio/Riuso
    • Ecologia e Ambiente
    • Ecoturismo
    • Eco News
    • Energie Alternative
    • Biogusto
    • Bambini
    • Biocosmesi e Salute
    Pianetazzurro, per un'economia sostenibile
    You are at:Home » Biotecnologia, cos’è e come funziona
    biotecnica

    Biotecnologia, cos’è e come funziona

    0
    By admin on 7 Ottobre 2015 Energie Alternative

    La Biotecnologia come lo stesso termine suggerisce, indica quella scienza in cui la tecnologia si sposa con la biologia. Nei tempi moderni il termine OGM è diventato molto comune, ed è associato proprio all’uso della biotecnologia in campo agroalimentare.

    biotecnica

    Vediamo di capire meglio che cosa s’intende e quale sia la sua finalità. Si tratta di associare l’uso di elementi appartenenti alla biologia: quindi microrganismi, cellule, batteri, e quindi esseri viventi, all’attuale tecnologia: ossia l’attivazione di azioni concrete per raggiungere determinati scopi.

    “La Biotecnologia è quella scienza che si avvale della vita per il raggiungimento di determinati obiettivi: beni e servi di uso comune.”

    L’uso della Biotecnologia risale ad epoche lontane da quelle moderne; gli antichi infatti usavano i batteri lattici e microrganismi per le fermentazioni; preparazioni che usavano regolarmente per fini ben precisi. Basti pensare per esempio anche ai lieviti usati per la lievitazione del pane; oppure anche per la produzione della birra; preparazioni che vanno avanti da secoli avvalendosi sempre dello stesso principio. Un uso della biotecnologia nato nel passato e che trova un valido connubio anche con l’epoca moderna.

    In apertura di questo post abbiamo accennato agli OGM: alimenti geneticamente modificati, e quindi dell’abituale uso della biotecnologia in ambito agricolo alimentare. In effetti, negli ultimi anni si è molto discusso dell’uso di microrganismi in ambito alimentare e quindi dell’ottenimento di prodotti OGM in relazione alla salute dell’uomo e rispetto della natura stessa. La biotecnologia usa i microrganismi per modificare alcune piante il cui scopo finale è il raggiungimento di prodotti di qualità.

    La biotecnologia si basa sull’ingegneria genetica; una scienza che mira a modificare il carattere genetico degli esseri in oggetto. In biotecnologia significa quindi andare a modificare il carattere genetico delle piante sia per motivi di studio e o di produzione. Ottenere prodotti siano essi frutta o verdura dal carattere cellulare modificato grazie ad alcuni innesti e o tecniche agricole specifiche.

    La biotecnologia però non è utilizzata solo in campo agroalimentare; altri settori interessati sono per esempio quello della medicina e quindi quello farmaceutico, ed ancora anche in quello industriale. Qui alcune proteine responsabili delle variazioni, sono immesse in determinate azioni chimiche proprio con lo scopo di accelerare il loro normale processo.

    ambiente biotecnologia ecologia
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Innovazione e sostenibilità: i vantaggi dei materiali biocompatibili

    Come funziona un generatore eolico tradizionale

    Inquinamento e Coronavirus, parla uno studio

    Comments are closed.

    Ultimi articoli
    11 Luglio 2023

    Rifiuti RAEE, cosa sono e come smaltirli

    5 Luglio 2023

    Diamo una seconda vita al tuo usato per sostenere l’ambiente

    22 Febbraio 2023

    8 miliardi di bottiglie di plastica all’anno: ecco quanto si spreca in Italia

    4 Ottobre 2022

    Innovazione e sostenibilità: i vantaggi dei materiali biocompatibili

    15 Settembre 2022

    Agricoltura 4.0, come digitalizzare un’azienda agricola

    Ricerca nel sito
    Ultimi articoli
    11 Luglio 2023

    Rifiuti RAEE, cosa sono e come smaltirli

    5 Luglio 2023

    Diamo una seconda vita al tuo usato per sostenere l’ambiente

    22 Febbraio 2023

    8 miliardi di bottiglie di plastica all’anno: ecco quanto si spreca in Italia

    Tag Cloud
    alimentazione ambiente biocosmesi bioedilizia biologico ecologia Ecosostenibilità ecoturismo energie rinnovabili pannelli solari plastica raccolta differenziata riciclaggio rifiuti elettronici riuso salute vacanze viaggiare
    Contatti & marketing

    Contatti

    Realizzazione: Jizzy.net

    P.Iva 01419730559

    Informativa privacy e politica dei cookie

    Cookie UE

    © pianetazzurro.net. Tutti i diritti riservati.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci la tua privacy
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Gestisci opzioni
    {title} {title} {title}