L’orto a casa tua, una realtà che sembra essere diventata la moda degli ultimi anni. Spinti dai costi eccessivi dei prodotti ortofrutticoli, e magari dalla voglia di alimentarsi, per quanto possibile, con alimenti sani e genuini, molte persone decidono di dedicare parte del loro tempo alla realizzazione di un modesto orto casalingo.
Condomini e appartamenti popolano le città con balconi ricchi di vasi destinati alla produzione di ortaggi da consumare direttamente sulla propria tavola.
Ma si può davvero realizzare un piccolo orto in casa? Questa è una delle domande ricorrenti quando si parla di orto in casa. Occuparsi dell’orto richiede impegno e serietà, è necessario informarsi sui tipi di prodotti che si possono coltivare e sui pochi ma essenziali passaggi che aiutano la crescita e la maturazione delle piante destinate al tuo orto personale.
Prima si pensava che si potesse realizzare solo con un piccolo terreno di campagna; oggi basta avere un balcone, qualche vaso capiente, scegliere le piante giuste per la tua coltivazione e avere cura di alcuni specifici accorgimenti.
Quando s’inizia la cura di un orto e non si è esperti, è meglio rivolgersi a personale qualificato; recarsi in un vivaio è la scelta ideale e farsi consigliare sulla qualità del terriccio da usare, quali piantine scegliere e come procedere con la cura dell’orto stesso. Un particolare importante di cui tener conto quando si vuole creare un orto, è avere chiara l’esatta posizione ambientale della propria casa o terreno; le piante necessitano di molta luce solare per poter crescere, è consigliabile quindi individuare le zone maggiormente a sud, ma anche a est e a ovest in modo da salvaguardare le piante soprattutto durante i mesi invernali, cercando di evitare che le piante dell’orto rimangano vittime delle gelate tipiche della stagione fredda.
Anche se si tratta di “orto in casa”, è necessario fornirsi della giusta e corretta attrezzatura; assicurarsi di aver scelto i vasi della grandezza giusta per ogni tipo di pianta da coltivare: per esempio per le zucchine e i pomodori scegliete vasi della grandezza di circa 40 cm per la profondità con un diametro di circa 30 cm; potete anche optare per un vaso più grande che ospiti anche due piantine insieme per una maggiore riproduzione della alimento desiderato.