Facebook Twitter Instagram
    In evidenza
    • 8 miliardi di bottiglie di plastica all’anno: ecco quanto si spreca in Italia
    • Innovazione e sostenibilità: i vantaggi dei materiali biocompatibili
    • Agricoltura 4.0, come digitalizzare un’azienda agricola
    • Come sfruttare al meglio l’auto elettrica
    • Smart home, la casa del futuro: la lavatrice farà tutto da sola?
    • Risparmiare con cartucce stampante rigenerate e impattare meno sull’ambiente
    • Come implementare la sostenibilità in azienda
    • La svolta ecologica del packaging sostenibile
    Pianetazzurro, per un'economia sostenibile
    • Home
    • Riciclaggio/Riuso
    • Ecologia e Ambiente
    • Ecoturismo
    • Eco News
    • Energie Alternative
    • Biogusto
    • Bambini
    • Biocosmesi e Salute
    Pianetazzurro, per un'economia sostenibile
    You are at:Home » Combattere lo spreco alimentare: è possibile con le piccole azioni!
    spreco alimentare

    Combattere lo spreco alimentare: è possibile con le piccole azioni!

    0
    By admin on 22 Ottobre 2019 Eco News, Ecologia e Ambiente

    Lo spreco alimentare cos’è? Tutto il cibo che acquistiamo e che non consumiamo, le eccedenze alimentari generate dai supermercati e non più vendibili, il cibo andato in avaria causa errati processi logistici.
    Lo spreco alimentare è, dunque, un problema di portata globale al quale esiste una soluzione tutta italiana per porvi rimedio.

    I dati dello spreco alimentare

    Secondo i dati della FAO, ogni anno nel mondo vengono sprecati 1,3 miliardi di tonnellate di cibo di cui l’80% ancora consumabile. Di questo miliardo, lo spreco maggiore avviene nei paesi industrializzati. Un controsenso se consideriamo che nel mondo milioni di persono soffrono la fame.

    Inoltre lo spreco alimentare è distruttivo per il nostro pianeta perché non si limita allo spreco del cibo, ma si traduce in spreco delle risorse utilizzate per produrlo e trasportarlo: terra, acqua e energia. Un problema di portata mondiale al quale si può porre rimedio con le piccole azioni di tutti i giorni.

    Com’è la situazione dei paesi europei?

    La Francia è quella che si distingue per aver adottato le pratiche migliori nella riduzione dello spreco di cibo a livello industriale e domestico. L’Italia, nella classifica dei paesi che adottano misure per diminuire gli sprechi alimentari, si colloca al nono posto ma c’è ancora tanto da fare per ciò che riguarda la conservazione dei cibi e le pratiche indispensabili per ridurre gli sprechi alimentari lungo i percorsi della distribuzione.

    Spreco alimentare a casa

    E a casa cosa succede? L’80% del cibo prodotto viene ancora sprecato. Un dato generato dalla poca consapevolezza: essere consapevoli di quello che si mangia, delle proprietà nutritive e dei luoghi di produzione aiuta ad apprezzare il cibo, una risorsa importante che ogni giorno abbiamo a nostra disposizione. Scoprire il valore intrinseco di ogni alimento aiuta a comprendere l’impatto che lo spreco genera sul nostro pianeta: il non riutilizzo delle parti di frutta e verdura considerate scarto, la mancata organizzazione durante la spesa o nella preparazione dei cibi sono le piccole azioni quotidiane che possono cambiare il futuro del nostro pianeta.

    Myfoody, l’app contro lo spreco alimentare

    L’app antispreco Myfoody, nata da un’idea imprenditoriale tutta italiana, cerca di arginare il problema dello spreco alimentare perché evita che cibo ancora buonissimo finisca nel bidone dell’immondizia. Una missione per amore del cibo che unisce i partner, Unes Supermercati, Unicoop Tirreno e Lidl con la community di Foodies per un obiettivo comune: limitare lo spreco nei supermercati e tra le mura domestiche.

    L’app, scaricabile gratuitamente per iOS e Android e nata nel 2015 da un team di giovani guidati da Francesco Giberti, ora CEO della startup, oltre a trasformare le eccedenze alimentari in prodotti scontati, aumenta la consapevolezza alimentare dei consumatori dimostrando quanto sia semplice evitare lo spreco di cibo anche a casa.

    Gli utenti scoprono in app, in modo facile e veloce, la disponibilità dei prodotti in tempo reale, prossimi alla scadenza, scontati fino al 50%, per poi recarsi direttamente nel punto vendita preferito per procedere con l’acquisto. (Sezioni Esplora e Risparmia).
    Attivando le notifiche i consumatori possono essere avvisati non appena nuove offerte sono disponibili nei negozi preferiti.

    Tra le corsie del supermercato trovare i prodotti scontati è semplicissimo perché sono raccolti all’interno di aree anti-spreco che veicolano l’amore per il cibo e la filosofia del vivere sostenibile.

    Oltre alle sezioni Esplora e Risparmia, appena descritte, nella nuova versione pubblicata a settembre, c’è una novità: la sezione Impara che racchiude all’interno dell’app i contenuti del blog Myfoody.
    Lo scopo di questa funzionalità aggiuntiva, che sta generando consensi sui social di Myfoody, è quello di presentare il mondo a spreco zero anche a casa.
    Tantissime le ricette anti-spreco, i segreti di autoproduzione e i modelli di vita sostenibile proposti attraverso articoli sempre originali.

    Myfoody è attivo a:
    Milano e provincia
    Torino e provincia
    Alessandria
    Pavia
    Lodi
    Parma
    Bologna
    Roma e provincia
    Frosinone
    Latina provincia
    Viterbo e provincia
    Terni provincia

    alimentazione spreco alimentare
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    8 miliardi di bottiglie di plastica all’anno: ecco quanto si spreca in Italia

    Innovazione e sostenibilità: i vantaggi dei materiali biocompatibili

    Agricoltura 4.0, come digitalizzare un’azienda agricola

    Comments are closed.

    Ultimi articoli
    22 Febbraio 2023

    8 miliardi di bottiglie di plastica all’anno: ecco quanto si spreca in Italia

    4 Ottobre 2022

    Innovazione e sostenibilità: i vantaggi dei materiali biocompatibili

    15 Settembre 2022

    Agricoltura 4.0, come digitalizzare un’azienda agricola

    20 Giugno 2022

    Come sfruttare al meglio l’auto elettrica

    4 Ottobre 2021

    Smart home, la casa del futuro: la lavatrice farà tutto da sola?

    Ricerca nel sito
    I più letti
    22 Febbraio 2023

    8 miliardi di bottiglie di plastica all’anno: ecco quanto si spreca in Italia

    3 Ottobre 2015

    Biocosmesi, ecco perché sceglierla

    4 Ottobre 2015

    Come riutilizzare i fondi di caffè

    Tag Cloud
    acqua alimentazione ambiente biocosmesi bioedilizia biologico ecologia Ecosostenibilità ecoturismo energie rinnovabili pannelli solari plastica raccolta differenziata riciclaggio riuso salute vacanze viaggiare
    Contatti & marketing

    Contatti

    Realizzazione: Jizzy.net

    P.Iva 01419730559

    Informativa privacy e politica dei cookie

    Cookie UE

    © pianetazzurro.net. Tutti i diritti riservati.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci la tua privacy
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Gestisci opzioni
    {title} {title} {title}