Facebook Twitter Instagram
    In evidenza
    • Rifiuti RAEE, cosa sono e come smaltirli
    • Diamo una seconda vita al tuo usato per sostenere l’ambiente
    • 8 miliardi di bottiglie di plastica all’anno: ecco quanto si spreca in Italia
    • Innovazione e sostenibilità: i vantaggi dei materiali biocompatibili
    • Agricoltura 4.0, come digitalizzare un’azienda agricola
    • Come sfruttare al meglio l’auto elettrica
    • Smart home, la casa del futuro: la lavatrice farà tutto da sola?
    • Risparmiare con cartucce stampante rigenerate e impattare meno sull’ambiente
    Pianetazzurro, per un'economia sostenibile
    • Home
    • Riciclaggio/Riuso
    • Ecologia e Ambiente
    • Ecoturismo
    • Eco News
    • Energie Alternative
    • Biogusto
    • Bambini
    • Biocosmesi e Salute
    Pianetazzurro, per un'economia sostenibile
    You are at:Home » L’energia idroelettrica
    energia idroelettrica

    L’energia idroelettrica

    0
    By admin on 5 Ottobre 2015 Ecologia e Ambiente

    Le energie rinnovabili sono essenziali per sostenere e tutelare il nostro pianeta, sfruttando elementi inesauribili come fonti di energia forniti dalla natura e al contempo risparmiando l’ambiente dall’inquinamento dovuto dall’emissione di CO2.

    Che cosa s’intende, infatti, con energie rinnovabili? Ci riferiamo a quelle fonti di energia che danno la possibilità di adottare una politica filosofica ecosostenibile, senza quindi danneggiare l’atmosfera, e al contempo sfruttando le potenzialità di quegli elementi che permettono il rinnovo delle stesse fonti energetiche in maniera quasi istantanea; e o che comunque non sono limitate e che sono appunto definite anche inesauribili.

     

    Spesso sono associate alle energie alternative, ossia quelle forme di energia che non vedono l’uso dei classici mezzi fossili per ricavare energia come gas e petrolio; ma appunto fonti diverse ecosostenibili dotate dalla stessa natura.

    Esistono diversi tipi di energie rinnovabili che agiscono senza danneggiare il pianeta e dando la possibilità di risparmiare le fonti esauribili, che con il tempo sono destinate a scomparire. Per questo motivo gli enti specializzati cercano di sensibilizzare la popolazione e i dovuti responsabili, a finanziare e ad usare per quanto possibile, le fonti di energia rinnovabili e alternative. Parliamo di energie alimentate dal sole e dall’acqua per esempio: idroelettrica, solare, eolica, marittima e geotermica.

    Parlando dell’energia idroelettrica, il riferimento è chiaramente rivolto all’uso dell’acqua. Questa si ottiene sfruttando la potenzialità dell’energia gravitazionale e quella cinetica in relazione ad una notevole massa d’acqua sfruttando il superamento di un dislivello.

    L’acqua viene racchiusa in una centrale elettrica nella quale l’energia cinetica, ossia quella data dal movimento di un corpo, grazie anche all’ausilio di un alternatore e di una turbina, è trasformata in energia idroelettrica.

    L’acqua necessaria per questa di ricavare l’energia idroelettrica si ottiene tramite la costruzione di dighe e o strutture specifiche di contenimento. La scelta di usare le dighe o strutture diverse che si basano sempre sul principio del dislivello, dipende dalle zone e dalle caratteristiche geografiche in cui si vuole sfruttare l’energia idroelettrica.

    Se per esempio sono zone montane, le classiche dighe hanno un’ottima funzionalità, e si può ottenere energia idroelettrica contenendo l’acqua nei bacini delle dighe, e utilizzare la forza di gravità per ottenere la giusta energia dovuta dall’effetto caduta delle stesse masse d’acqua adoperate. Invece se si vuole sfruttare l’acqua fluente dei fiumi in zone diverse con caratteristiche differenti, vale sempre lo stesso principio della caduta gravitazionale; la differenza fondamentale riguarda la potenza di arrivo dell’acqua. E’ necessario che l’acqua arrivi con una certa potenza e che ci sia quindi una forte scorrevolezza e che sia abbastanza fluente.

    ambiente ecologia energia idroelettrica energie rinnovabili
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Innovazione e sostenibilità: i vantaggi dei materiali biocompatibili

    Risparmiare con cartucce stampante rigenerate e impattare meno sull’ambiente

    Come implementare la sostenibilità in azienda

    Comments are closed.

    Ultimi articoli
    11 Luglio 2023

    Rifiuti RAEE, cosa sono e come smaltirli

    5 Luglio 2023

    Diamo una seconda vita al tuo usato per sostenere l’ambiente

    22 Febbraio 2023

    8 miliardi di bottiglie di plastica all’anno: ecco quanto si spreca in Italia

    4 Ottobre 2022

    Innovazione e sostenibilità: i vantaggi dei materiali biocompatibili

    15 Settembre 2022

    Agricoltura 4.0, come digitalizzare un’azienda agricola

    Ricerca nel sito
    Ultimi articoli
    11 Luglio 2023

    Rifiuti RAEE, cosa sono e come smaltirli

    5 Luglio 2023

    Diamo una seconda vita al tuo usato per sostenere l’ambiente

    22 Febbraio 2023

    8 miliardi di bottiglie di plastica all’anno: ecco quanto si spreca in Italia

    Tag Cloud
    alimentazione ambiente biocosmesi bioedilizia biologico ecologia Ecosostenibilità ecoturismo energie rinnovabili pannelli solari plastica raccolta differenziata riciclaggio rifiuti elettronici riuso salute vacanze viaggiare
    Contatti & marketing

    Contatti

    Realizzazione: Jizzy.net

    P.Iva 01419730559

    Informativa privacy e politica dei cookie

    Cookie UE

    © pianetazzurro.net. Tutti i diritti riservati.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci la tua privacy
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Gestisci opzioni
    {title} {title} {title}