Con sempre maggior insistenza si parla dell’importanza della bioedilizia, il cui obiettivo primario è quello di progettare e costruire un edificio secondo i principi della sostenibilità ambientale.
In questo modo si punta a ridurre gli impatti negativi sull’ambiente, oltre a offrire, alla proprietà, un importante risparmio in termini di gestione.
Le diverse aziende che si occupano di costruzioni in bioedilizia, hanno come obiettivo quello di poter offrire servizi di qualità a ogni cliente. Il rispetto per l’ambiente è portato avanti in ogni diversa fase di lavori, partendo dalla progettazione su carta, fino alla consegna finale della struttura. Vediamo allora quali sono le caratteristiche di una casa in legno o in bioedilizia, così da capirne i vantaggi.
Costruzioni in bioedilizia: da dove iniziare
E’ sempre bene eseguire la progettazione e la costruzione di queste case, che possono variare in base alle dimensioni, ma anche alla tipologia e all’uso finale. Si va da piccole unità abitative, per arrivare poi a ville prestigiose. I lavori che riguardano le costruzioni in bioedilizia iniziano con la ricerca dell’area in cui andare a lavorare.
Si passa poi alla progettazione, alla costruzione e alla consegna dell’immobile. Spesso, diverse aziende, offrono anche il servizio postvendita, per aiutare i proprietari a conoscere come migliorare la gestione.
E’ in questo modo che si ottengono edifici residenziali ecosostenibili che sappiano offrire sempre elevate prestazioni energetiche.
Il consiglio è di trovare un’attività che possa anche garantire eventuali ristrutturazioni, in modo da riportar a nuovo il tuo appartamento o la tua casa. In questo modo si attuano operazioni di ammodernamento e adeguamento delle strutture, partendo per esempio dagli impianti elettrici e termici, arrivando all’impermeabilizzazione, passando per la modifica di tetti ed eventuali balconi.
In bioedilizia è fondamentale poter garantire un’efficienza energetica, che passa anche attraverso l’inserimento e l’applicazione di impianti fotovoltaici e cappotti termici. Alcuni casi prevedono infine anche il consolidamento antisismico.
Costruzioni di case in legno
Argomento altrettanto importante è quello legato alle costruzioni di case in legno, considerata come un’opzione di risparmio. In primis, per le sue prestazioni energetiche, ma anche per ottenere le detrazioni fiscali. Le nuove abitazioni costruite infatti possono permettere di ottenere una detrazione al 50% dell’Iva pagata.
Considera che il legno ha avuto una forte crescita nel nostro Paese, che ha così abbandonato il preponderante uso di muratura. E’ un materiale che vanta tantissimi vantaggi esclusivi, tangibili, che danno frutti sia nel breve periodo, fino al lungo. E’, infatti, possibile trarre beneficio dall’isolamento termico che garantisce, sia in estate, che in inverno. Inoltre ha grandi proprietà insonorizzanti, antisismiche e offre massima resistenza.