Facebook Twitter Instagram
    In evidenza
    • Rifiuti RAEE, cosa sono e come smaltirli
    • Diamo una seconda vita al tuo usato per sostenere l’ambiente
    • 8 miliardi di bottiglie di plastica all’anno: ecco quanto si spreca in Italia
    • Innovazione e sostenibilità: i vantaggi dei materiali biocompatibili
    • Agricoltura 4.0, come digitalizzare un’azienda agricola
    • Come sfruttare al meglio l’auto elettrica
    • Smart home, la casa del futuro: la lavatrice farà tutto da sola?
    • Risparmiare con cartucce stampante rigenerate e impattare meno sull’ambiente
    Pianetazzurro, per un'economia sostenibile
    • Home
    • Riciclaggio/Riuso
    • Ecologia e Ambiente
    • Ecoturismo
    • Eco News
    • Energie Alternative
    • Biogusto
    • Bambini
    • Biocosmesi e Salute
    Pianetazzurro, per un'economia sostenibile
    You are at:Home » Cosa sono i micropali di fondazione
    pali di fondazione

    Cosa sono i micropali di fondazione

    0
    By admin on 5 Febbraio 2018 Ecologia e Ambiente

    Le crepe sui muri, sono un chiaro sintomo della presenza di un cedimento in fondazione. Questi fenomeni si verificano in presenza di fondazioni non molto profonde e in cui il terreno di fondazione è costituito prevalentemente da materiali di natura argillosa.

    Il cedimento in fondazione è un abbassamento differenziale del fabbricato o di una sua porzione, provocato dalla scarsa consistenza dei terreni fondali, determinata ad esempio da un ritiro dovuto alle scarse precipitazioni, dalla presenza di una falda acquifera, da alberi di alto fusto in adiacenza, da pluviali o scarichi danneggiati, ecc…

    Per risolvere questo problema si possono eseguire dei micropali di fondazione (diametro solitamente 110 – 150 mm) incastrati alla fondazione esistente. Vengono armati con tubolari in acciaio e iniettati a pressione con boaicca cementizia o specifici betoncini. In caso questa non fosse adeguata occorre eseguire inoltre un cordolo in cemento armato che unisce le teste dei micropali e si innesta nella fondazione esistente. In questo modo si interviene direttamente alla radice del problema, evitando ulteriori e pericolosi cedimenti che possono compromettere, in alcuni casi, la staticità stessa dell’edificio e quindi la sua agibilità.

    Cos’è il micropalo di fondazione

    Il micropalo è un palo di fondazione avente dimensioni comprese tra 90 e 300 mm di diametro e lunghezze variabili da 2 fino a 50 metri, esso viene utilizzato in varie situazioni:

    • per il consolidamento di fondazioni dirette insufficienti per capacità portante a sostenere la sovrastruttura;
    • per il ripristino e riparazioni di fondazioni danneggiate da agenti fisico-chimici esterni (cedimenti differenziali, erosione al piede di pile di ponti);
    • come paratia per eseguire scavi verticali
    • come fondazioni profonde per nuove strutture

    Le indagini preliminari

    Prima di progettare un qualsiasi intervento di consolidamento con pali e micropali, è fondamentale eseguire esclusivamente da parte di un team esperto, delle indagini preliminari che prevedono principalmente:

    • conoscenza della fondazione presente (da disegni o direttamente da saggi in sito) per capire le dimensioni e la fattezza.
    • indagine geologica che forniscano informazioni più dettagliate sulla natura del terreno e sulla sua stratigrafia e rilievo della presenza di eventuale falda acquifera
    • rilievo delle lesioni presenti
    • studio della struttura in elevazione
    ambiente Fondazioni micropali
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Innovazione e sostenibilità: i vantaggi dei materiali biocompatibili

    Risparmiare con cartucce stampante rigenerate e impattare meno sull’ambiente

    Come implementare la sostenibilità in azienda

    Comments are closed.

    Ultimi articoli
    11 Luglio 2023

    Rifiuti RAEE, cosa sono e come smaltirli

    5 Luglio 2023

    Diamo una seconda vita al tuo usato per sostenere l’ambiente

    22 Febbraio 2023

    8 miliardi di bottiglie di plastica all’anno: ecco quanto si spreca in Italia

    4 Ottobre 2022

    Innovazione e sostenibilità: i vantaggi dei materiali biocompatibili

    15 Settembre 2022

    Agricoltura 4.0, come digitalizzare un’azienda agricola

    Ricerca nel sito
    Ultimi articoli
    11 Luglio 2023

    Rifiuti RAEE, cosa sono e come smaltirli

    5 Luglio 2023

    Diamo una seconda vita al tuo usato per sostenere l’ambiente

    22 Febbraio 2023

    8 miliardi di bottiglie di plastica all’anno: ecco quanto si spreca in Italia

    Tag Cloud
    alimentazione ambiente biocosmesi bioedilizia biologico ecologia Ecosostenibilità ecoturismo energie rinnovabili pannelli solari plastica raccolta differenziata riciclaggio rifiuti elettronici riuso salute vacanze viaggiare
    Contatti & marketing

    Contatti

    Realizzazione: Jizzy.net

    P.Iva 01419730559

    Informativa privacy e politica dei cookie

    Cookie UE

    © pianetazzurro.net. Tutti i diritti riservati.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci la tua privacy
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Gestisci opzioni
    {title} {title} {title}