Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    In evidenza
    • La cancelleria sostenibile è possibile?
    • B&B Green: le tue vacanze alleate della natura
    • Rifiuti RAEE, cosa sono e come smaltirli
    • La riscoperta della canapa: un elemento ecosostenibile e dai tanti impieghi
    • Ogni festa conta: trasforma le tue celebrazioni in un aiuto per l’ambiente con le bomboniere solidali WWF
    • Biocosmesi, ecco perché sceglierla
    • I benefici dell’isolamento acustico
    • Diamo una seconda vita al tuo usato per sostenere l’ambiente
    Pianetazzurro, per un'economia sostenibile
    • Home
    • Riciclaggio/Riuso
    • Ecologia e Ambiente
    • Ecoturismo
    • Eco News
    • Energie Alternative
    • Biogusto
    • Bambini
    • Biocosmesi e Salute
    Pianetazzurro, per un'economia sostenibile
    You are at:Home » Raccolta differenziata: come raccogliere e riciclare la plastica
    riciclo plastica

    Raccolta differenziata: come raccogliere e riciclare la plastica

    0
    By admin on 7 Ottobre 2015 Riciclaggio e riuso

    La raccolta differenziata deve essere eseguita in modo corretto per garantire lo scopo per il quale si esegue.  Lo scopo ben preciso è quello di salvaguardare i beni primi del pianeta, destinando ad un ulteriore trasformazioni materiali come la plastica, il vetro e la carta alla produzione di altri oggetti con lo stesso materiale. Vediamo come riciclare la plastica nel modo migliore e quindi corretto. Alcuni accorgimenti sembrano scontati, purtroppo non è così, spesso basta una disattenzione e tralasciare un dettaglio per compromettere il fine della raccolta differenziata. Se si eseguono degli errori, si alzano notevolmente i costi di riutilizzo e riciclo dei materiali.

    Un primo intervento da fare è quello di eliminare tutte le parti non di plastica dagli oggetti destinati alla differenziata di plastica, per esempio nelle bottiglie di plastica spesso le etichette sono fatte con materiali differenti, per una buona e regolare differenziata queste vanno eliminate. Per ridurre i costi inoltre si consiglia sempre di schiacciare le bottiglie di plastica per ridurre gli spazi occupati e quindi anche i costi di deposito e spazio della plastica destinata alla differenziata.

    Una cosa importante spesso tralasciata è lavare i contenitori di plastica come per esempio le bottiglie delle bibite oppure i contenitori degli yogurt; se questi ultimi per esempio non vengono lavati sotto l’acqua corrente, sono da destinarsi alla raccolta classica dei rifiuti. Una cosa importante è poi assicurarsi di gettare la plastica nei dovuti e specifici contenitori. Sembrano raccomandazioni inutili ma è stato appurato che purtroppo la raccolta differenziata a volte non ha gli esiti dovuti per la mancanza di attenzione di questi dettagli.

    Il riciclaggio della plastica avviene in modi differenti in base a  quale tipo di materiale impiegato. Infatti la plastica si suddivide in diversi gruppi: tra i più comuni ci sono il PET e il HDPE, poi ci sono il PVC, LDPE, PP – polipropilene – PS – polistirene- . Il PET e HDPE sono tra i più diffusi e sono quindi anche quelli più sottoposti a lavorazione e al processo di riciclaggio, di fatti questi componenti sono destinati alla costruzione di materiale da imballaggio per gli alimenti. Il PET in maniera particolare costituisce la plastica delle bottiglie di uso comune e può essere riciclata con due processi diversi: c’è un metodo meccanico che è anche più economico che permette di ottenere plastica destinata ad imballaggi escludendo però quelli alimentari; e poi c’è il metodo chimico, più complesso che invece permette di scomporre il materiale stesso e di poter riottenere plastica PET.

    Allo stesso modo può avvenire anche per il PVC al quale si può applicare il metodo chimico, solo che per questo materiale i costi sono molto elevati per affrontare una simile lavorazione, per tale motivo si esegue solo quando sono presenti grandi quantitativi. Alcuni materiali però per la loro stessa natura come il polipropilene, possono essere destinati a processo di riciclo solo per tre volte complessive. La raccolta differenziata della plastica oggi con la metodologia moderna e grazie all’inserimento di alcuni detector durante la classificazione della plastica si possono suddividerne e individuare i vari modelli diversi di pastica e agevolare così la loro lavorazione stessa della plastica in oggetto.

    raccolta differenziata
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Rifiuti RAEE, cosa sono e come smaltirli

    Diamo una seconda vita al tuo usato per sostenere l’ambiente

    Risparmiare con cartucce stampante rigenerate e impattare meno sull’ambiente

    Comments are closed.

    Ultimi articoli
    25 Settembre 2025

    La cancelleria sostenibile è possibile?

    19 Luglio 2025

    B&B Green: le tue vacanze alleate della natura

    12 Luglio 2025

    Rifiuti RAEE, cosa sono e come smaltirli

    11 Luglio 2025

    La riscoperta della canapa: un elemento ecosostenibile e dai tanti impieghi

    31 Marzo 2025

    Ogni festa conta: trasforma le tue celebrazioni in un aiuto per l’ambiente con le bomboniere solidali WWF

    Ricerca nel sito
    Ultimi articoli
    25 Settembre 2025

    La cancelleria sostenibile è possibile?

    19 Luglio 2025

    B&B Green: le tue vacanze alleate della natura

    12 Luglio 2025

    Rifiuti RAEE, cosa sono e come smaltirli

    Tag Cloud
    alimentazione ambiente bambini biocosmesi bioedilizia biologico ecologia Ecosostenibilità ecoturismo energie rinnovabili pannelli solari plastica raccolta differenziata riciclaggio riuso salute vacanze viaggiare
    Contatti & marketing

    Contatti

    Realizzazione: Jizzy.net

    P.Iva 01419730559

    Informativa privacy e politica dei cookie

    Cookie UE

    © pianetazzurro.net. Tutti i diritti riservati.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci la tua privacy
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
    Gestisci opzioni
    {title} {title} {title}