Facebook Twitter Instagram
    In evidenza
    • Rifiuti RAEE, cosa sono e come smaltirli
    • Diamo una seconda vita al tuo usato per sostenere l’ambiente
    • 8 miliardi di bottiglie di plastica all’anno: ecco quanto si spreca in Italia
    • Innovazione e sostenibilità: i vantaggi dei materiali biocompatibili
    • Agricoltura 4.0, come digitalizzare un’azienda agricola
    • Come sfruttare al meglio l’auto elettrica
    • Smart home, la casa del futuro: la lavatrice farà tutto da sola?
    • Risparmiare con cartucce stampante rigenerate e impattare meno sull’ambiente
    Pianetazzurro, per un'economia sostenibile
    • Home
    • Riciclaggio/Riuso
    • Ecologia e Ambiente
    • Ecoturismo
    • Eco News
    • Energie Alternative
    • Biogusto
    • Bambini
    • Biocosmesi e Salute
    Pianetazzurro, per un'economia sostenibile
    You are at:Home » Nasce il vino biologico
    vino biologico

    Nasce il vino biologico

    0
    By admin on 7 Ottobre 2015 Eco News

    La passione per il vino accomuna tutti gli italiani; che sia un barolo piuttosto che un passito levar calici è un’abitudine che accompagna la quotidianità di tutto lo stivale.

    Tuttavia è solo da marzo che, grazie al regolamento europeo n.230/2012, nasce il vino biologico. Prima di questa data esisteva una dicitura diversa “ vino da uve da agricoltura biologica “.

    La differenza tra i due marchi è notevole: il primo si ferma all’origine delle uve, il secondo invece riguarda la trasformazione dei grappoli.

    Teoricamente l’uso di uve bio non escludeva l’impiego di solfiti e additivi, così come accade nella produzione vinicola convenzionale. Nella pratica però ciò non avveniva, in quanto l’uso dell’anidride solforosa era strettamente ridotto, vantando le cantine bio un’ineccepibile prassi igienica. Questa sostanza, infatti, funge da inibitore dello sviluppo di lieviti nocivi, contribuisce  a selezionare i più utili e funzionali, impedisce lo sviluppo di microrganismi dannosi e rende i vini più gradevoli al palato.

    Per poter essere etichettato bio, un vino deve contenere una quantità di anidride solforosa che può oscillare tra i 60 e gli  80 mg per litro, contro i 160 e 210 mg/l consentiti nella vinificazione convenzionale. Disciplinari più rigorosi, invece, consigliano sia per i bianchi che per i rossi una quantità inferiore ai 20 mg/l, limite ben tollerato sia da intolleranti che da allergici.

    Alcune case vinicole riescono a produrre vini “a zero solfiti” che tuttavia vanno consumati in giornata, cosa assai probabile essendo impareggiabilmente prelibati

    alimentazione biologico news salute
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    8 miliardi di bottiglie di plastica all’anno: ecco quanto si spreca in Italia

    Agricoltura 4.0, come digitalizzare un’azienda agricola

    Come sfruttare al meglio l’auto elettrica

    Comments are closed.

    Ultimi articoli
    11 Luglio 2023

    Rifiuti RAEE, cosa sono e come smaltirli

    5 Luglio 2023

    Diamo una seconda vita al tuo usato per sostenere l’ambiente

    22 Febbraio 2023

    8 miliardi di bottiglie di plastica all’anno: ecco quanto si spreca in Italia

    4 Ottobre 2022

    Innovazione e sostenibilità: i vantaggi dei materiali biocompatibili

    15 Settembre 2022

    Agricoltura 4.0, come digitalizzare un’azienda agricola

    Ricerca nel sito
    Ultimi articoli
    11 Luglio 2023

    Rifiuti RAEE, cosa sono e come smaltirli

    5 Luglio 2023

    Diamo una seconda vita al tuo usato per sostenere l’ambiente

    22 Febbraio 2023

    8 miliardi di bottiglie di plastica all’anno: ecco quanto si spreca in Italia

    Tag Cloud
    alimentazione ambiente biocosmesi bioedilizia biologico ecologia Ecosostenibilità ecoturismo energie rinnovabili pannelli solari plastica raccolta differenziata riciclaggio rifiuti elettronici riuso salute vacanze viaggiare
    Contatti & marketing

    Contatti

    Realizzazione: Jizzy.net

    P.Iva 01419730559

    Informativa privacy e politica dei cookie

    Cookie UE

    © pianetazzurro.net. Tutti i diritti riservati.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci la tua privacy
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Gestisci opzioni
    {title} {title} {title}