Facebook Twitter Instagram
    In evidenza
    • Rifiuti RAEE, cosa sono e come smaltirli
    • Diamo una seconda vita al tuo usato per sostenere l’ambiente
    • 8 miliardi di bottiglie di plastica all’anno: ecco quanto si spreca in Italia
    • Innovazione e sostenibilità: i vantaggi dei materiali biocompatibili
    • Agricoltura 4.0, come digitalizzare un’azienda agricola
    • Come sfruttare al meglio l’auto elettrica
    • Smart home, la casa del futuro: la lavatrice farà tutto da sola?
    • Risparmiare con cartucce stampante rigenerate e impattare meno sull’ambiente
    Pianetazzurro, per un'economia sostenibile
    • Home
    • Riciclaggio/Riuso
    • Ecologia e Ambiente
    • Ecoturismo
    • Eco News
    • Energie Alternative
    • Biogusto
    • Bambini
    • Biocosmesi e Salute
    Pianetazzurro, per un'economia sostenibile
    You are at:Home » Il riciclaggio delle bottiglie di plastica: perché è importante

    Il riciclaggio delle bottiglie di plastica: perché è importante

    0
    By admin on 3 Ottobre 2012 Riciclaggio e riuso

    Le bottiglie di plastica hanno assunto negli ultimi decenni una straordinaria presenza nel mondo moderno; questo grazie alle particolari qualità che possiede il materiale con cui sono prodotte: la plastica. Quest’ultima si adatta facilmente ad ogni tipo di uso: la sua sensibilità al calore le permette di poter essere modificata secondo esigenza, inoltre anche la leggerezza nel campo del riuso come soluzione ecosostenibile, permette alle bottiglie di plastica di poter essere destinate a svariate e tal volta divertenti idee.

    Esistono diversi tipi di plastica con caratteristiche simili: tutte si realizzano con petrolio, gas naturali e carbone, ma secondo la loro composizione molecolare sono poi destinate ad utilizzi differenti. Le bottiglie di plastica sono costituite da uno tra i più comuni materiali di questo genere: il PET. Questo è utilizzato per produrre le bottiglie di plastica per le bibite e l’acqua minerale, sono le classiche bottiglie che ogni giorno abitano nelle nostre case.

    Questa plastica è molto resistente e permette di ottenere oggetti leggeri e soprattutto indistruttibili.

    Il riuso e il riciclo della plastica e delle bottiglie di uso comune composte con questo materiale, è diventato fondamentale per la tutela del nostro paese, questo perché la plastica purtroppo non è biodegradabile, ossia per la sua naturale costituzione questo materiale non si decompone da solo. La sua distruzione come per esempio bruciare le bottiglie di plastica, può danneggiare la natura e inquinare l’ambiente perché se alcune contengono cloro, questo bruciando produce delle diossine terribilmente dannose e pericolose per il pianeta e per la salute.

    Da qui nasce l’esigenza di riciclare e o destinare al riuso la plastica quante più volte possibile.

    Il riciclaggio mette insieme la plastica, e tramite un processo particolare questa è riprodotta e destinata a produrre altri oggetti forti e durevoli come per esempio panchine e diversi tipi di arredi per esterni. Affinché il riciclo delle bottiglie di plastica abbia una sua fondata valenza, è importante seguire alcuni accorgimenti fondamentali quando si decide di destinarle al riciclaggio. La prima cosa da fare è quella di eliminare le etichette poste sulle bottiglie che spesso non sono composte dello stesso materiale delle bottiglie.

    Per i tappi delle bottiglie ci sono due indicazioni in merito: la prima e più usata, è quella di porli nelle bottiglie quando queste ultime si schiacciano nel verso della lunghezza in modo che non entri più l’aria al suo interno, e quindi sia deposta negli appositi cassonetti per riciclo in modo corretto; la seconda indicazione è quella di eliminarli e di raccoglierli e destinarli ad una differente soluzione. Molti comuni seguono gli interventi di diverse ONLUS, che grazie al riciclo dei tappi riescono a creare e produrre materiale ecologico destinato ad usi umanitari.

    ecologia plastica riciclaggio
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Rifiuti RAEE, cosa sono e come smaltirli

    Diamo una seconda vita al tuo usato per sostenere l’ambiente

    8 miliardi di bottiglie di plastica all’anno: ecco quanto si spreca in Italia

    Comments are closed.

    Ultimi articoli
    11 Luglio 2023

    Rifiuti RAEE, cosa sono e come smaltirli

    5 Luglio 2023

    Diamo una seconda vita al tuo usato per sostenere l’ambiente

    22 Febbraio 2023

    8 miliardi di bottiglie di plastica all’anno: ecco quanto si spreca in Italia

    4 Ottobre 2022

    Innovazione e sostenibilità: i vantaggi dei materiali biocompatibili

    15 Settembre 2022

    Agricoltura 4.0, come digitalizzare un’azienda agricola

    Ricerca nel sito
    Ultimi articoli
    11 Luglio 2023

    Rifiuti RAEE, cosa sono e come smaltirli

    5 Luglio 2023

    Diamo una seconda vita al tuo usato per sostenere l’ambiente

    22 Febbraio 2023

    8 miliardi di bottiglie di plastica all’anno: ecco quanto si spreca in Italia

    Tag Cloud
    alimentazione ambiente biocosmesi bioedilizia biologico ecologia Ecosostenibilità ecoturismo energie rinnovabili pannelli solari plastica raccolta differenziata riciclaggio rifiuti elettronici riuso salute vacanze viaggiare
    Contatti & marketing

    Contatti

    Realizzazione: Jizzy.net

    P.Iva 01419730559

    Informativa privacy e politica dei cookie

    Cookie UE

    © pianetazzurro.net. Tutti i diritti riservati.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci la tua privacy
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Gestisci opzioni
    {title} {title} {title}