Facebook Twitter Instagram
    In evidenza
    • Rifiuti RAEE, cosa sono e come smaltirli
    • Diamo una seconda vita al tuo usato per sostenere l’ambiente
    • 8 miliardi di bottiglie di plastica all’anno: ecco quanto si spreca in Italia
    • Innovazione e sostenibilità: i vantaggi dei materiali biocompatibili
    • Agricoltura 4.0, come digitalizzare un’azienda agricola
    • Come sfruttare al meglio l’auto elettrica
    • Smart home, la casa del futuro: la lavatrice farà tutto da sola?
    • Risparmiare con cartucce stampante rigenerate e impattare meno sull’ambiente
    Pianetazzurro, per un'economia sostenibile
    • Home
    • Riciclaggio/Riuso
    • Ecologia e Ambiente
    • Ecoturismo
    • Eco News
    • Energie Alternative
    • Biogusto
    • Bambini
    • Biocosmesi e Salute
    Pianetazzurro, per un'economia sostenibile
    You are at:Home » Gli ecovillaggi: che cosa sono
    Ecovillaggi

    Gli ecovillaggi: che cosa sono

    0
    By admin on 7 Ottobre 2016 Eco News, Ecologia e Ambiente

    Avete mai sentito parlare degli ecovillaggi? Si tratta di una realtà che in un’epoca moderna come la nostra fa rimanere al quanto perplessi, eppure esistono e sono più numerosi di quanto si possa pensare. In Italia si tratta di un fenomeno poco conosciuto ma comunque crescente ed in linea con l’andamento del Mediterraneo; vediamo di capire come funzionano.

    Una cerchia di persone decide di vivere insieme condividendo una stessa comunità, dove si svolge una vita comune, decisioni prese in un regime assolutamente collettivo e sociale. Sono piccoli villaggi ecosostenibili perché svolgono la loro esistenza in pieno rispetto della natura e adoperando tutte soluzioni appunto ecosostenibili.

    Gli ecovillaggi non sono indietro con la tecnologia moderna come si potrebbe pensare, ma altresì, invece sono avanti con i tempi usando quanto di moderno la tecnologia offre, e al contempo aumentando la linea politica ecosostenibile a vantaggio del pianeta e della salute umana. Quelli che leggi di seguito sono alcuni elementi indispensabili che si associano alla definizione di un ecovillaggio:

    • utilizzano solo soluzioni a salvaguardia della Terra, rifornimenti energetici rinnovabili e simili;
    • alimentazione esclusivamente ecologica;
    • progettazione degli stessi edifici con soluzioni ideate dall’eco edilizia;
    • le decisioni che interessano gli abitanti sono prese sempre in presenza della comunità;
    • si vive tutti insieme, consumando i pasti in comunione, i bambini condividono non solo la scuola e lo studio ma anche le aree di svago e gioco con adulti che hanno scelto questo compito specifico all’interno dell’ecovillaggio;
    • si celebrano rituali e festività fisse sempre in comunione,
    • offrire servizi educativi comuni utili a tutti i componenti dell’area sociale in essere.

    Sembra quasi impensabile eppure esistono queste condizioni in cui spesso anche le stesse retribuzioni personali sono messe in comunione, per poi suddividere l’importo da assegnare ad ognuno per far fronte alle piccole spese di gestione personale; le restanti parti economiche sono utilizzate per far fronte alle classiche spese di routine tipo bollette e spese varie dell’intera comunità.

    L’area geografica che conta un maggior numero di questi ecovillaggi è sicuramente l’America, dove si sono contate circa 2000 comunità; soprattutto la percentuale maggiore si è registrata negli Stati Uniti dove il numero degli abitanti degli ecovillaggi raggiunge una cifra di circa 100.000 persone.

    Altre zone geografiche in crescita come presenze degli ecovillaggi sono: Gran Bretagna, Irlanda, poi seguono la Germania e la Francia, Spagna e Portogallo. In Italia le unità riconosciute sono 20 ed altre sono in fase di formazione, senza contare alcune realtà presenti come ecovillaggi che non sono ancora stati registrati e o segnalati.

    ecovillaggi ecovillaggio
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    8 miliardi di bottiglie di plastica all’anno: ecco quanto si spreca in Italia

    Innovazione e sostenibilità: i vantaggi dei materiali biocompatibili

    Agricoltura 4.0, come digitalizzare un’azienda agricola

    Comments are closed.

    Ultimi articoli
    11 Luglio 2023

    Rifiuti RAEE, cosa sono e come smaltirli

    5 Luglio 2023

    Diamo una seconda vita al tuo usato per sostenere l’ambiente

    22 Febbraio 2023

    8 miliardi di bottiglie di plastica all’anno: ecco quanto si spreca in Italia

    4 Ottobre 2022

    Innovazione e sostenibilità: i vantaggi dei materiali biocompatibili

    15 Settembre 2022

    Agricoltura 4.0, come digitalizzare un’azienda agricola

    Ricerca nel sito
    Ultimi articoli
    11 Luglio 2023

    Rifiuti RAEE, cosa sono e come smaltirli

    5 Luglio 2023

    Diamo una seconda vita al tuo usato per sostenere l’ambiente

    22 Febbraio 2023

    8 miliardi di bottiglie di plastica all’anno: ecco quanto si spreca in Italia

    Tag Cloud
    alimentazione ambiente biocosmesi bioedilizia biologico ecologia Ecosostenibilità ecoturismo energie rinnovabili pannelli solari plastica raccolta differenziata riciclaggio rifiuti elettronici riuso salute vacanze viaggiare
    Contatti & marketing

    Contatti

    Realizzazione: Jizzy.net

    P.Iva 01419730559

    Informativa privacy e politica dei cookie

    Cookie UE

    © pianetazzurro.net. Tutti i diritti riservati.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci la tua privacy
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Gestisci opzioni
    {title} {title} {title}