Facebook Twitter Instagram
    In evidenza
    • Rifiuti RAEE, cosa sono e come smaltirli
    • Diamo una seconda vita al tuo usato per sostenere l’ambiente
    • 8 miliardi di bottiglie di plastica all’anno: ecco quanto si spreca in Italia
    • Innovazione e sostenibilità: i vantaggi dei materiali biocompatibili
    • Agricoltura 4.0, come digitalizzare un’azienda agricola
    • Come sfruttare al meglio l’auto elettrica
    • Smart home, la casa del futuro: la lavatrice farà tutto da sola?
    • Risparmiare con cartucce stampante rigenerate e impattare meno sull’ambiente
    Pianetazzurro, per un'economia sostenibile
    • Home
    • Riciclaggio/Riuso
    • Ecologia e Ambiente
    • Ecoturismo
    • Eco News
    • Energie Alternative
    • Biogusto
    • Bambini
    • Biocosmesi e Salute
    Pianetazzurro, per un'economia sostenibile
    You are at:Home » Energia Eolica, presto ci saranno le pale più grandi del mondo
    Energia eolica

    Energia Eolica, presto ci saranno le pale più grandi del mondo

    0
    By admin on 7 Ottobre 2015 Eco News, Energie Alternative

    L’energia eolica è una delle fonti di energie alternative più antiche del mondo. Il suo principio di fatti era già utilizzato nel funzionamento dei mulini al vento. L’energia eolica, infatti, si origina dal vento e dalla sua potenza. Oggi le energie rinnovabili e alternative, ossia quelle destinate alla salvaguardia del nostro pianeta, sono diventate le vere protagonista del settore ecosostenibile. Aumenta il numero delle abitazioni e o strutture che utilizzano i pannelli solari per esempio; oggi si vuole sfruttare e utilizzare al meglio l’energia eolica capace secondo gli ultimi studi di poter alimentare un numero sempre crescente di centrali elettriche quindi di fornire elettricità ad una vasta popolazione.

    L’energia eolica funziona tramite l’ausilio di enormi pale che impiantante nel terreno e dotate di una generosa altezza, di un generatore, di una turbina e o rotore, riescono a sfruttare le forze del vento per originare energia. Oggi questo meccanismo si avvale di una centrale eolica o parco eolico, ossia l’insieme di più pali eoliche, che permette la trasformazione della stessa energia in energia ad alta tensione e trasferirla in una cabina primaria, il cui compito è quello di distribuire l’energia alla rete elettrica a cui è collegata.

    La pala eolica è così costituita:

    • una torre la cui media altezza varia trai i 60 e 100 metri;
    • l’involucro o gondola che si trova in cima alla torre all’interno del quale si trova il generatore elettrico;
    • il rotore che genera il movimento circolare delle pale: generalmente sono tre per una massima funzionalità, ma possono anche essere due o una, anche se questo ultimo caso si presenta molto di rado.
    • Grazie all’andamento del vento e alla sua potenza si mette in funzione questo meccanismo che genera diversi gradi di chilowattora, in funzione della velocità del vento.

    Come da titolo del post è arrivata la proposta della Siemens di voler eseguire la costruzione di alcune pale eoliche che saranno collocate in mare al largo della Gran Bretagna, ci parla di 300 turbine, che saranno capaci di generare una quantità tale di energia eolica da poter dare energia a circa 1,8 milioni di famiglie in pochi anni, si stima entro il 2017.

    E’ stato appurato da alcuni controlli che l’energia eolica originata in mare riesce a dare risultati molto più efficienti rispetto a quelli impiantati nella terra ferma. Quest’osservazione ha avvallato il progetto della Siemens, che inoltre si è dotato di un nuovo metodo per la costruzione delle pale eoliche. Queste sono in fibra di vetro, ( generalmente si trovano in fibra di alluminio) , solo che si utilizzerà uno stampo unico per la loro realizzazione; non ci saranno chiusure, giunture e o punti di fissaggio. Questa soluzione è l’idea che dovrebbe migliorare la funzionalità delle pale e quindi il loro andamento e velocità in funzione del vento presente.

    energia eolica energie rinnovabili news
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    8 miliardi di bottiglie di plastica all’anno: ecco quanto si spreca in Italia

    Agricoltura 4.0, come digitalizzare un’azienda agricola

    Come sfruttare al meglio l’auto elettrica

    Comments are closed.

    Ultimi articoli
    11 Luglio 2023

    Rifiuti RAEE, cosa sono e come smaltirli

    5 Luglio 2023

    Diamo una seconda vita al tuo usato per sostenere l’ambiente

    22 Febbraio 2023

    8 miliardi di bottiglie di plastica all’anno: ecco quanto si spreca in Italia

    4 Ottobre 2022

    Innovazione e sostenibilità: i vantaggi dei materiali biocompatibili

    15 Settembre 2022

    Agricoltura 4.0, come digitalizzare un’azienda agricola

    Ricerca nel sito
    Ultimi articoli
    11 Luglio 2023

    Rifiuti RAEE, cosa sono e come smaltirli

    5 Luglio 2023

    Diamo una seconda vita al tuo usato per sostenere l’ambiente

    22 Febbraio 2023

    8 miliardi di bottiglie di plastica all’anno: ecco quanto si spreca in Italia

    Tag Cloud
    alimentazione ambiente biocosmesi bioedilizia biologico ecologia Ecosostenibilità ecoturismo energie rinnovabili pannelli solari plastica raccolta differenziata riciclaggio rifiuti elettronici riuso salute vacanze viaggiare
    Contatti & marketing

    Contatti

    Realizzazione: Jizzy.net

    P.Iva 01419730559

    Informativa privacy e politica dei cookie

    Cookie UE

    © pianetazzurro.net. Tutti i diritti riservati.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci la tua privacy
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Gestisci opzioni
    {title} {title} {title}