Facebook Twitter Instagram
    In evidenza
    • Rifiuti RAEE, cosa sono e come smaltirli
    • Diamo una seconda vita al tuo usato per sostenere l’ambiente
    • 8 miliardi di bottiglie di plastica all’anno: ecco quanto si spreca in Italia
    • Innovazione e sostenibilità: i vantaggi dei materiali biocompatibili
    • Agricoltura 4.0, come digitalizzare un’azienda agricola
    • Come sfruttare al meglio l’auto elettrica
    • Smart home, la casa del futuro: la lavatrice farà tutto da sola?
    • Risparmiare con cartucce stampante rigenerate e impattare meno sull’ambiente
    Pianetazzurro, per un'economia sostenibile
    • Home
    • Riciclaggio/Riuso
    • Ecologia e Ambiente
    • Ecoturismo
    • Eco News
    • Energie Alternative
    • Biogusto
    • Bambini
    • Biocosmesi e Salute
    Pianetazzurro, per un'economia sostenibile
    You are at:Home » Città più attente all’ambiente? Si può, ecco il rapporto di Legambiente
    ecosistema urbano

    Città più attente all’ambiente? Si può, ecco il rapporto di Legambiente

    0
    By admin on 7 Ottobre 2015 Eco News

    Legambiente ha recentemente rilasciato un rapporto volto alla trasformazione dei centri urbani in comunità che elaborino maggiore sinergia con l’ecosistema.

    Lo studio, Ecosistema Urbano 2013, è stato infatti presentato a Bologna fissando tre azioni utili per diminuire l’impatto con l’ambiente. Si tratta di creare nuova mobilità sostenibile, creare ecoquartieri per rigenerare le periferie e incentivare a riqualificazione energetica e statica per il rilancio del patrimonio edilizio.

    legambienteEdoardo Zanchini, vice-presidente di Legambiente afferma quindi: “Le nostre proposte sono che si lanci in Italia un progetto Ecoquartieri, per realizzare una vera rigenerazioni ambientale, energetica, sociale, si utilizzi la nuova Direttiva europea sull’efficienza energetica e i fondi strutturali 2014-2020 come leva per spingere la riqualificazione energetica e statica del patrimonio edilizio esistente.”

    A quanto pare sembra che i mezzi effettivi per realizzare questo progetto non manchino affatto. Stando alle affermazioni di Legambiente ci sono sette miliardi di fondi strutturali europei 2014-2020 per l’efficienza energetica che insieme a quelli per le smart cities divengono una leva non da poco per avviare ulteriori investimenti.

    Oltre a questo, sempre secondo l’associazione, diverrebbe utile abbandonare i progetti relativi a grandi opere per potersi concentrare su cantieri che valorizzino la mobilità sostenibile. In questo rientrano quindi metropolitane e ferrovie urbane, che diminuirebbero di molto il livello di inquinamento, senza considerare la creazione di numerosi posti di lavoro.

    Su questa falsariga c’è già un progetto in atto nella Regione Marche, esattamente a Porto Potenza Picena(MC). Si tratta di una grande opera sviluppata dal Fondo Immobiliare Ecocittà, con lo scopo di rivalorizzare un quartiere prima lasciato a se stesso. Una volta completati i lavori saranno presenti numerosi aree verdi e appartamenti in vendita con impianti ecosostenibili allo scopo di ridurre l’impatto con l’ambiente.

    Il passo per creare opere pubbliche e private più “intelligenti” può essere breve, basta cominciare ad alzare la gamba.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    8 miliardi di bottiglie di plastica all’anno: ecco quanto si spreca in Italia

    Agricoltura 4.0, come digitalizzare un’azienda agricola

    Come sfruttare al meglio l’auto elettrica

    Comments are closed.

    Ultimi articoli
    11 Luglio 2023

    Rifiuti RAEE, cosa sono e come smaltirli

    5 Luglio 2023

    Diamo una seconda vita al tuo usato per sostenere l’ambiente

    22 Febbraio 2023

    8 miliardi di bottiglie di plastica all’anno: ecco quanto si spreca in Italia

    4 Ottobre 2022

    Innovazione e sostenibilità: i vantaggi dei materiali biocompatibili

    15 Settembre 2022

    Agricoltura 4.0, come digitalizzare un’azienda agricola

    Ricerca nel sito
    Ultimi articoli
    11 Luglio 2023

    Rifiuti RAEE, cosa sono e come smaltirli

    5 Luglio 2023

    Diamo una seconda vita al tuo usato per sostenere l’ambiente

    22 Febbraio 2023

    8 miliardi di bottiglie di plastica all’anno: ecco quanto si spreca in Italia

    Tag Cloud
    alimentazione ambiente biocosmesi bioedilizia biologico ecologia Ecosostenibilità ecoturismo energie rinnovabili pannelli solari plastica raccolta differenziata riciclaggio rifiuti elettronici riuso salute vacanze viaggiare
    Contatti & marketing

    Contatti

    Realizzazione: Jizzy.net

    P.Iva 01419730559

    Informativa privacy e politica dei cookie

    Cookie UE

    © pianetazzurro.net. Tutti i diritti riservati.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci la tua privacy
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Gestisci opzioni
    {title} {title} {title}