Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    In evidenza
    • La cancelleria sostenibile è possibile?
    • B&B Green: le tue vacanze alleate della natura
    • Rifiuti RAEE, cosa sono e come smaltirli
    • La riscoperta della canapa: un elemento ecosostenibile e dai tanti impieghi
    • Ogni festa conta: trasforma le tue celebrazioni in un aiuto per l’ambiente con le bomboniere solidali WWF
    • Biocosmesi, ecco perché sceglierla
    • I benefici dell’isolamento acustico
    • Diamo una seconda vita al tuo usato per sostenere l’ambiente
    Pianetazzurro, per un'economia sostenibile
    • Home
    • Riciclaggio/Riuso
    • Ecologia e Ambiente
    • Ecoturismo
    • Eco News
    • Energie Alternative
    • Biogusto
    • Bambini
    • Biocosmesi e Salute
    Pianetazzurro, per un'economia sostenibile
    You are at:Home » Il compostaggio domestico
    compostaggio domestico

    Il compostaggio domestico

    0
    By admin on 7 Ottobre 2015 Riciclaggio e riuso

    Avete mai sentito parlare del compostaggio domestico? Sicuramente in ambito ecologico è una composizione di termini ad uso frequente; con compostaggio domestico s’intende un processo con il quale è possibile procedere allo smaltimento dei rifiuti in maniera autonoma.

    CompostieraPer poter eseguire il compostaggio domestico è necessario avere un giardino e quindi dei rifiuti derivanti dalla manutenzione dello stesso: foglie, erbe essiccate e o residui della potatura e simili, ma anche del letame e  liquami biodegradabili; inoltre si possono unire tutti i rifiuti organici della cucina.

    Si tratta di una forma di smaltimento rifiuti assolutamente ecologico che permette di trasformare questi elementi in concime naturale.

    Per eseguire il compostaggio domestico è necessario possedere un contenitore specifico chiamato compostiera, all’interno della quale vanno inseriti i rifiuti sopra citati. La compostiera si può anche comodamente prendere in comodato d’uso in maniera gratuita presso le aziende che si occupano del compostaggio domestico, e secondo anche la regione di provenienza, se non la si vuole acquistare e sostenere il costo a questo correlato.

    Tramite l’azione dei batteri e dei funghi sprigionati dalla composizione creata appunto dal procedimento del compostaggio domestico, si ottiene così quella miscela che come detto può essere usata come fertilizzante dei terreni.

    Usare il compostaggio domestico è una soluzione ecologica perché si risparmia in termini di costi sui rifiuti da destinare agli inceneritori e quindi al complesso procedimento che ne deriva; inoltre si riduce anche la quantità destinata al contenimento dei rifiuti nelle discariche.

    Il compostaggio domestico può essere racchiuso in tre fasi principali:

    1. Fermentazione
    2. Maturazione
    3. Decomposizione

    Nella prima fase, quella della fermentazione, svolge un ruolo importante l’ossigeno e l’innalzamento della temperatura del composto; nel contenitore infatti grazie all’azione dei batteri si innesca un meccanismo tale da far alzare appunto la temperatura anche sui 50 e 60 gradi. Le elevate temperature permettono di distruggere eventuali agenti patogeni dannosi e le uova dei parassiti presenti sui rifiuti derivanti dal giardino. In questa prima fase è importante che il composto sia rivoltato più volte affinché questa fase coinvolga bene tutto l’intero composto.

    La maturazione avviene dopo circa 30 o 60 giorni da quando sono stati uniti tutti i rifiuti e sono stati collocali nel luogo designato al compostaggio. In questa seconda fase la temperatura inizia a scendere anche sotto i 40 gradi.  Questo è un processo molto lungo che può durare anche dai 6 agli 8 mesi; avviene che i funghi e gli attinomiceti agiscono sui rifiuti più resistenti e difficile da portare a maturazione. Avviene la decomposizione così di tutti i rifiuti presenti nel contenitore del compostaggio.

    Infine avviene la terza fase quella della decomposizione finale, in cui la presenza dei microrganismi del suolo tra cui acari, collemboli, lombrichi e simili agiscono su tutta l’intera massa dei rifiuti sminuzzandone e accelerandone appunto la decomposizione. Al termine di questa fase si noterà che il volume iniziale del composto si è ridotto notevolmente, anche di 6 o 7 volte rispetto alla massa iniziale.

    Per una visione di compostiere e loro prezzi potete seguire questo link

    compost Compostaggio compostiera Concime fermentazione fertilizzanti fertilizzazione riciclaggio riuso
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Rifiuti RAEE, cosa sono e come smaltirli

    Diamo una seconda vita al tuo usato per sostenere l’ambiente

    Risparmiare con cartucce stampante rigenerate e impattare meno sull’ambiente

    Comments are closed.

    Ultimi articoli
    25 Settembre 2025

    La cancelleria sostenibile è possibile?

    19 Luglio 2025

    B&B Green: le tue vacanze alleate della natura

    12 Luglio 2025

    Rifiuti RAEE, cosa sono e come smaltirli

    11 Luglio 2025

    La riscoperta della canapa: un elemento ecosostenibile e dai tanti impieghi

    31 Marzo 2025

    Ogni festa conta: trasforma le tue celebrazioni in un aiuto per l’ambiente con le bomboniere solidali WWF

    Ricerca nel sito
    Ultimi articoli
    25 Settembre 2025

    La cancelleria sostenibile è possibile?

    19 Luglio 2025

    B&B Green: le tue vacanze alleate della natura

    12 Luglio 2025

    Rifiuti RAEE, cosa sono e come smaltirli

    Tag Cloud
    alimentazione ambiente biocosmesi bioedilizia biologico ecologia Ecosostenibilità ecoturismo energie rinnovabili olii pannelli solari plastica raccolta differenziata riciclaggio riuso salute vacanze viaggiare
    Contatti & marketing

    Contatti

    Realizzazione: Jizzy.net

    P.Iva 01419730559

    Informativa privacy e politica dei cookie

    Cookie UE

    © pianetazzurro.net. Tutti i diritti riservati.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci la tua privacy
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Always active
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
    Gestisci opzioni
    {title} {title} {title}